Le agevolazioni fiscali per interventi edilizi passano all’erede solo se questi detiene materialmente e direttamente l’immobile
Poiché la verifica è annuale, il gruppo degli eredi ammessi alla detrazione può mutare di anno in...
Novità sulle agevolazioni fiscali per lavori edilizi dal 2026
Gentili Condòmini, desidero informarvi in merito alle importanti novità fiscali che entreranno in...
Le agevolazioni fiscali per interventi edilizi passano all’erede solo se questi detiene materialmente e direttamente l’immobile
Poiché la verifica è annuale, il gruppo degli eredi ammessi alla detrazione può mutare di anno in anno 23 ottobre 2025 La trasmissione mortis causa delle detrazioni fiscali relative a interventi edilizi rappresenta un ambito specifico del diritto tributario, in quanto...
Novità sulle agevolazioni fiscali per lavori edilizi dal 2026
Gentili Condòmini, desidero informarvi in merito alle importanti novità fiscali che entreranno in vigore a partire dal 2026, riguardanti le agevolazioni per i lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico. Con la prossima Legge di Bilancio, il Governo ha...
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’Importanza Strategica del Ruolo dell’Amministratore di Condominio
"Le Comunità Energetiche Rinnovabili e l'Importanza Strategica del Ruolo dell'Amministratore di Condominio" di Umberto Amato - NACA (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali) L'amministratore di condominio è idealmente posizionato per agire come referente...
Superbonus: riapre il mercato con nuove regole
Si lavora a un veicolo banca che possa detenere i crediti fiscali fino a quando l’impresa deve pagare le tasse Si lavora per sbloccare i crediti del superbonus (Ansa) Una società con licenza bancaria, nel cui capitale possano entrare banche ma anche altri investitori,...
Prossimamente la data di spegnimento del riscaldamento: un’analisi dettagliata
Molte città italiane hanno registrato temperature superiori alla media nel mese di marzo, sebbene i meteorologi prevedano ancora giornate di freddo e pioggia. Dopo un inverno relativamente mite, in cui molti italiani hanno cercato di risparmiare sul riscaldamento a...
Superbonus: scadenza ENEA il 24 marzo per le cessioni
Entro il 24 marzo prossimo, ovvero in meno di una settimana, è necessario inviare l'asseverazione all'ENEA. Entro il 31 marzo, invece, bisognerà comunicare l'opzione di cessione e sconto in fattura per le spese del 2022 o le rate residue del 2020 o del 2021. In mezzo...
Edifici verdi: almeno in classe D entro il 2033. Il Parlamento UE approva la nuova direttiva
Gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033, mentre tutti i nuovi edifici costruiti a partire dal 2028 dovranno essere a emissioni zero. Da sempre lo Studio Crema è al vostro fianco per supportare le...
Termosifoni accesi dal 3 novembre, nuova proroga per il riscaldamento
Termosifoni accesi dal 3 novembre, nuova proroga per il riscaldamento Il sindaco Stefano Lo Russo ha firmato nel pomeriggio l’ordinanza. Dal 3 al 30 novembre riscaldamenti accesi per un massimo di 10 ore al giorno Nuova proroga per i riscaldamenti a Torino. Il sindaco...
Torino riscaldamento acceso solo dal 29 ottobre: il sindaco Lo Russo ha firmato l’ordinanza
TORINO. La decisione del sindaco, Stefano Lo Russo, di posticipare al 29 di ottobre la data di accensione del riscaldamento nelle case private (nel pubblico, eccetto scuole e ospedali, si partirà a inizio novembre) permetterà alle famiglie di risparmiare il 6 per...






